Questa estate sono stato in Italia e più precisamente nelle Marche, anche se non ne farei un tema solo di questa regione perché anche in Romagna cambia poco. L’offerta gastronomica che ho trovato è stata deprimente ed appiattita verso il basso. Spaghetti alle vongole, cozze e frittura di pesce con verdure è stata l’offerta da me trovata nell’ottanta per cento dei ristoranti. Il tutto rigorosamente congelato (nonostante sul mare). Ed a prezzi non da buon mercato.
Ed allora parliamo nuovamente di cucina regionale anche come leva promozionale:
La valorizzazione della cucina regionale come strategia di marketing nella ristorazione può essere estremamente efficace. Le cucine regionali offrono una varietà di piatti tradizionali e ingredienti locali unici, che rappresentano un importante patrimonio culturale e culinario.
Promuovere la cucina regionale può attirare l’attenzione dei clienti interessati a scoprire nuove esperienze gastronomiche autentiche. Puoi sfruttare questo aspetto nel tuo marketing attraverso diverse strategie:
Menù dedicato: Creare un menù speciale che metta in risalto i piatti tradizionali della tua regione. Puoi fornire una breve descrizione di ogni piatto, raccontando la storia o le tradizioni che lo circondano.
Utilizzare ingredienti freschi e locali nelle tue preparazioni culinarie può essere un punto di forza. Puoi evidenziare la provenienza degli ingredienti sul menù o comunicarlo al personale di sala per informare i clienti.
Organizzare serate o eventi specifici che celebrano la cucina regionale può attirare un pubblico interessato a esplorare nuove tradizioni culinarie. Ad esempio, puoi dedicare una serata intera ai piatti tipici della tua regione o invitare chef locali per una collaborazione speciale.
Stabilire collaborazioni con produttori locali, agriturismi o enoteche può rafforzare la tua immagine di sostenitore della cucina regionale. Puoi organizzare visite guidate o degustazioni per i tuoi clienti, mettendo in evidenza la filiera di produzione e la qualità dei prodotti locali.
Storytelling: Raccontare la storia della cucina regionale attraverso il tuo sito web, sui social media o tramite materiale promozionale può coinvolgere e affascinare i tuoi clienti. Puoi condividere aneddoti, tradizioni culinarie o ricette tradizionali per creare un legame emotivo con la tua clientela.
La valorizzazione della cucina regionale come parte della tua strategia di marketing può contribuire a differenziarti dalla concorrenza e creare un’esperienza autentica per i tuoi clienti. A costi non di molto superiori a quelli di un offerta massificata, insapore e di bassa qualità, ed alla quale tutti aderiremmo con gioia.
E’ tutto molto semplice, non si tratta di fissione nucleare, ma se non sai come farlo, rivolgiti ad un professionista.