Revenue per Available Seat: Ottimizza il tuo Ricavo nella Ristorazione

Il Revenue per Available Seat (RevPAR) è un importante indicatore finanziario utilizzato nell’industria della ristorazione per valutare l’efficienza delle entrate generate rispetto alla disponibilità dei posti a sedere. In questo articolo, esploreremo il significato del RevPAR, la sua importanza e come può essere utilizzato per ottimizzare il ricavo nella ristorazione.

Come fare:

 Determinare il periodo di riferimento: Scegliere un periodo specifico, come un giorno, una settimana o un mese, per analizzare il RevPAR.

Calcolare le entrate totali: Sommare il ricavo totale generato durante il periodo selezionato.

Calcolare il numero di posti a sedere disponibili: Determinare il numero totale di posti a sedere nel ristorante.

Calcolare l’occupazione media dei posti a sedere: Dividere il numero totale di clienti serviti per il numero di posti a sedere disponibili e moltiplicare per 100 per ottenere l’occupazione in percentuale.

Calcolare il RevPAR: Dividere le entrate totali per il numero di posti a sedere disponibili per ottenere il RevPAR.

Una volta calcolato il RevPAR, è possibile adottare diverse strategie per ottimizzare il ricavo nel ristorante. Queste possono includere l’ottimizzazione dei prezzi, l’implementazione di offerte e promozioni mirate, la gestione delle prenotazioni e l’analisi dei dati per identificare periodi di bassa occupazione e pianificare iniziative per aumentare la domanda.

Esempio pratico:

La formula per calcolare il Revenue per Available Seat (RevPAR) è la seguente:

RevPAR = Entrate Totali / Numero di Posti a Sedere Disponibili

Per calcolare il RevPAR, come detto, è necessario conoscere le entrate totali generate in un determinato periodo di tempo e il numero di posti a sedere disponibili nel ristorante durante lo stesso periodo.

Ad esempio, se il ristorante ha generato entrate totali di 10.000 euro in un mese e ha 100 posti a sedere disponibili, il calcolo del RevPAR sarebbe:

RevPAR = 10.000 euro / 100 posti a sedere = 100 euro per posto a sedere

In questo caso, il RevPAR sarebbe di 100 euro per ogni posto a sedere disponibile nel ristorante durante il mese considerato. Questo indica che, in media, ogni posto a sedere ha contribuito con 100 euro alle entrate totali del ristorante durante quel periodo. 

Conclusione:
Il RevPAR è uno strumento potente per valutare l’efficienza delle entrate e ottimizzare il ricavo nella ristorazione. Misurare e monitorare attentamente il RevPAR consente ai ristoratori di prendere decisioni informate sulla gestione dei prezzi, l’occupazione dei posti a sedere e le strategie di marketing. Ricordate che il successo finanziario dipende non solo dalle entrate totali, ma anche dall’efficienza nell’utilizzo dei posti a sedere disponibili. 

www.gestioneecontrollo.com

Pubblicato da Dario Pignatelli

Sono un professionista della ristorazione con vasta esperienza nella organizzazione, gestione e controllo di attività ristorative anche complesse, multi-outlet e multi site indirizzate a vari mercati quali: ristorazione classica, alberghiera, catering navale, aereo e a bordo treni, e eventi. Applico soluzioni complesse a problemi complicati e le più moderne tecniche per accrescere la redditività delle aziende ristorative, oltre a soluzioni già sperimentate in oltre 25 anni di esperienza.

Ciao, grazie del tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: