Revenue per Available Seat: Ottimizza il tuo Ricavo nella Ristorazione

Il Revenue per Available Seat (RevPAR) è un importante indicatore finanziario utilizzato nell’industria della ristorazione per valutare l’efficienza delle entrate generate rispetto alla disponibilità dei posti a sedere. In questo articolo, esploreremo il significato del RevPAR, la sua importanza e come può essere utilizzato per ottimizzare il ricavo nella ristorazione. Come fare:  Determinare il periodoContinua a leggere “Revenue per Available Seat: Ottimizza il tuo Ricavo nella Ristorazione”

Le Neuroscienze Applicate alla Ristorazione: L’Arte di Soddisfare il Palato e il Cervello

Le neuroscienze, lo studio del sistema nervoso e del cervello umano, stanno guadagnando sempre più interesse in diversi ambiti, non esclusa, la ristorazione. La scienza ha dimostrato che le esperienze culinarie non si limitano solo al gusto, ma coinvolgono anche il cervello, influenzando le emozioni, le percezioni sensoriali e persino le decisioni di acquisto. QuiContinua a leggere “Le Neuroscienze Applicate alla Ristorazione: L’Arte di Soddisfare il Palato e il Cervello”

Revenue per Available Seat: Ottimizza il tuo Ricavo nella Ristorazione

Il Revenue per Available Seat (RevPAR) è un importante indicatore finanziario utilizzato nell’industria della ristorazione per valutare l’efficienza delle entrate generate rispetto alla disponibilità dei posti a sedere. In questo articolo, esploreremo il significato del RevPAR, la sua importanza e come può essere utilizzato per ottimizzare il ricavo nella ristorazione. Come fare:    a. DeterminareContinua a leggere “Revenue per Available Seat: Ottimizza il tuo Ricavo nella Ristorazione”

La cucina regionale italiana come leva di marketing e le sue implicazioni sociali

Da un po’ di tempo, i Carabinieri con il loro nucleo NAS. stanno intensificando i controlli su molti di quegli ingredienti DOP e IGP, che da tempo spuntano nelle proposte dei menu dello stivale. Se scrivete che il pistacchio è di Bronte, dovete tenerne la tracciabilità così da poter dimostrarne la effettiva provenienza. Così inContinua a leggere “La cucina regionale italiana come leva di marketing e le sue implicazioni sociali”

Tendenze nella ristorazione e nel cibo del 2022

In generale, essendo la ristorazione una delle attività maggiormente colpita dalla pandemia (lockdown, posti contingentati, aperture a singhiozzo) ma anche dall’aumento delle materie prime e delle filiere distributive, dell’energia e dalla difficoltà di trovare il personale (che nel frattempo è stato assorbito da altri mercati), potremmo vedere menu ridotti, maggiormente focalizzati e meglio studiati, cucineContinua a leggere “Tendenze nella ristorazione e nel cibo del 2022”