Fifthy-fifthy

Torno, dopo un anno di vicissitudini personali a cercare di animare la discussione su tematiche “calde” nel settore ristorativo. Siamo tutti d’accordo che chi cerca lavoro vive un momento di difficoltà, di smarrimento e di debolezza. Ma approfittarsi di questa debolezza, mi sembra meschino. D’altro canto, anche l’azienda che vuole assumere ha una necessità, unContinua a leggere “Fifthy-fifthy”

Fifthy-fifthy

Torno, dopo un anno di vicissitudini personali a cercare di animare la discussione su tematiche “calde” nel settore ristorativo. Siamo tutti d’accordo che chi cerca lavoro vive un momento di difficoltà, di smarrimento e di debolezza. Ma approfittarsi di questa debolezza, mi sembra meschino. D’altro canto, anche l’azienda che vuole assumere ha una necessità, unContinua a leggere “Fifthy-fifthy”

La cucina regionale italiana come leva di marketing e le sue implicazioni sociali

Da un po’ di tempo, i Carabinieri con il loro nucleo NAS. stanno intensificando i controlli su molti di quegli ingredienti DOP e IGP, che da tempo spuntano nelle proposte dei menu dello stivale. Se scrivete che il pistacchio è di Bronte, dovete tenerne la tracciabilità così da poter dimostrarne la effettiva provenienza. Così inContinua a leggere “La cucina regionale italiana come leva di marketing e le sue implicazioni sociali”

Tendenze nella ristorazione e nel cibo del 2022

In generale, essendo la ristorazione una delle attività maggiormente colpita dalla pandemia (lockdown, posti contingentati, aperture a singhiozzo) ma anche dall’aumento delle materie prime e delle filiere distributive, dell’energia e dalla difficoltà di trovare il personale (che nel frattempo è stato assorbito da altri mercati), potremmo vedere menu ridotti, maggiormente focalizzati e meglio studiati, cucineContinua a leggere “Tendenze nella ristorazione e nel cibo del 2022”

Il trend del desiderio

Ho pubblicato alcuni suggerimenti, consigli e soluzioni pratiche per provare a mitigare i danni nelle attività ristorative in periodo Covid-19. Ho ricevuto molti commenti che mi attribuivano saccenza ed arroganza nel trattare queste tematiche, che io non mi riconosco. Non ho mai preteso di conoscere la verità ma ho provato, in base alle mie esperienze,Continua a leggere “Il trend del desiderio”